Le Cartoline Fotografiche di Cefalù
Queste cartoline riproducono stupendi angoli dell’abitato, antecedenti al boom edilizio degli anni “70, incantevoli ed incontaminati panorami e splendidi particolari di una Cefalù che pochi con nostalgia ricordano.
Oltre che alle stupende immagini, sulla cartolina si deduce anche l’esistenza dei numerosi editori cefaludesi quali (Giuseppe, Vincenzo e Salvatore Miceli, Giuseppe Cassata, Isidoro e Salvatore Gussio, Pietro e Giuseppe Zito, Rosario Coco, Simone Cirincione, Francesco Muffoletto, Antonina Pedi, F.lli Barracato, Salvatore Maranto, Angelo Varzi ed altri ).
Ma oltre agli editori bisogna tener conto che il ruolo principale nella realizzazione di una cartolina illustrata, l’ha chi realmente ha realizzato l’immagine, cioè il fotografo. Tanti i fotografi cefaludesi di cui si ha notizia dalle cartoline, tra questi Michele e Giovanni Brocato, Salvatore Di Francesca, i F.lli Barracato, Salvatore Maranto e Angelo Varzi.

Cefalù – La Caldura – Fronte/Retro di “Cartolina Fotografica”
A Cefalù la prima cartolina conosciuta in bianco & nero “Vera Fotografia” è stata edita, come si evince dall’annullo postale, nel 1949. Il grande boom delle cartoline illustrate si ha invece a partire dal 1950, anno di apertura del Village Magique. Tra queste cartoline di grande interesse e particolare fascino quelle realizzate dal giovane fotografo Angelo Varzi.
Sandro Varzi