LE BOTTEGHE STORICHE DI CEFALÙ

Le “Botteghe Storiche”, un riconoscimento, secondo il nuovo regolamento comunale del 2018, che prevede la valorizzazione delle attività commerciali che,
per la loro natura e per la loro tradizione, rivestono un particolare interesse storico e culturale per la Città.
Nella mattinata del 18 ottobre 2021 altre targhe, dopo le prime assegnate nel 2020,  sono state consegnate dal Sindaco Rosario Lapunzina e dall’Assessore Salva Francesca Mancinelli.
Sono così 7 ora le targhe di “Botteghe Storiche”,  presenti nel territorio comunale che operano in modo continuativo da almeno 50 anni e che, per la loro natura e per la loro tradizione, rivestono un particolare interesse storico e culturale per la Città. 

FARMACIA CIRINCIONE 1820

La FARMACIA CIRINCIONE, sin dalla sua istituzione, ha sempre avuto sede nel prestigioso Corso Ruggero al civico 144 situato nell’accogliente centro storico di Cefalù. Negli…

SALONE RAJMONDI 1831

Salone Rajmondi anni '60 Salone Rajmondi anni '50 Salone Rajmondi 1958 Umberto Rajmondi La famiglia RAJMONDI, molto conosciu­ta a Cefalù, svolge da più generazioni l’attività…

CINEMA DI FRANCESCA 1909

Nel momento in cui si guarda un film, si evoca inconsciamente ciò che è dentro di noi, la nostra vita, le nostre gioie e i…

BAR DUOMO 1952

Il Bar Duomo di Cefalu’ è uno dei bar più antichi della provincia di Palermo, appartiene alla famiglia Serio dal 1952, ed è ubicato nella…

SALONE ARTE & CAPELLI

Il Salone da barbiere 'Arte & Capelli' di Giulio Di Francesca è un vero e proprio tesoro storico di Cefalù. Situato in Corso Ruggero 93,…

BROCATO 1921

Il negozio Brocato giocattoli è un'icona della città di Cefalù e della sua storia. Fondato nel 1921 da Salvatore Brocato, il negozio festeggia quest'anno il…
You cannot copy content of this page